25 maggio Palermo
Progetto Smoking Cessation
Il Progetto del Distretto Rotary 2110 Sicilia Malta, Smoking Cessation, ottimamente coordinato dal Delegato distrettuale, nonché del Club Siracusa Ortigia, Past President, dott. Francesco Novara, dopo un primo positivo incontro presso l’Istituto di Palagonia, si è svolto g. 11 c.m. all’ Istituto Comprensivo Einaudi di Siracusa, condiviso con cortese disponibilità dalla Dirigente prof.ssa Teresella Celesti e con la valida organizzazione del prof. delegato Raspanti.
Chiara ed efficace è stata l’esposizione delle conseguenze del fumo con gravi patologie, che mettono a rischio la vita del fumatore, a cura del dott. Novara con l’ausilio di slides e video, seguita con interesse e partecipazione dai numerosi studenti della fascia d’età 15-16 anni, più soggetta ad intraprendere l’abitudine a fumare.
Molto interessanti pure gli interventi del dott. Nicita, del dott. Scandurra cardiologo ospedaliero e della dott.ssa Rabbito dell’ASP che, interloquendo con i ragazzi, hanno risposto ai loro quesiti, dettagliando aspetti negativi e malattie correlate al vizio del fumo.
Hanno, altresì, informato l’auditorio della recente istituzione a Siracusa di un Centro per curare dalla dipendenza dal tabacco, che ottiene concreti e positivi risultati.
Non è mancata la presenza del Presidente del Rotaract Siracusa Ortigia, dott. Lorenzo Di Mari, che ha illustrato come i giovani possano positivamente impegnarsi in varie attività sociali rotariane.
Insieme agli altri Progetti, di valenza sociale, rivolti alla popolazione scolastica, svolti con gratificanti risultati, “Legalità e Cultura dell’Etica” presso l’Istituto Comprensivo “Costanzo” che ha ottenuto premi in campo nazionale, “Lo spreco alimentare” presso gli Istituti Comprensivi “Vittorini” e “Raiti”, con altrettanta valida partecipazione di allievi, il Rotary Club Siracusa Ortigia ha concretamente realizzato, a vantaggio della Comunità e nell’ambito scolastico, services conformi agli ideali Rotariani, trasmettendo, altresì, ai giovani messaggi particolarmente utili ad agevolare una crescita e maturità responsabile nel percorso di futuri cittadini.
Concluso il progetto distrettuale del Rotary Club Siracusa Ortigia “Legalità e cultura dell’etica” – Siracusa News
Concluso il progetto distrettuale del Rotary Club Siracusa Ortigia “Legalità e cultura dell’etica” – Siracusa News
— Leggi su www.siracusanews.it/concluso-progetto-distrettuale-del-rotary-club-siracusa-ortigia-legalita-cultura-delletica/
Rotary Club Siracusa Ortigia contro lo spreco alimentare
Ieri, 15 febbraio si è svolta la prima giornata degli incontri che il Rotary Club Siracusa Ortigia ha organizzato con gli alunni delle classi quarte, quinte, prima e seconda media degli Istituti comprensivi E. Vittorini e Raiti.
Il progetto fa parte della campagna nazionale promossa dal Distretto 2110 del Rotary International, “Lo spreco Alimentare, se lo conosci lo eviti” per sensibilizzare le nuove generazioni alle tematiche del cibo ed alle strategie per prevenirne lo spreco.
La conferenza è avvenuta nell’istituto E. Vittorini in presenza della dirigente scolastica Pinella Giuffrida, della coordinatrice Graziella Palazzolo e del corpo docente con le rispettive classi. Il tema è stato trattato dalla delegata per il progetto MichelaVasques , in presenza della presidente del Club Concetta Ciurcina del segretario Francesco Novara e dei ragazzi del Rotaract, che hanno portato la loro esperienza di service.
Nel corso della giornata sono stati proiettati video in power point, filmati e test interattivi per approfondire le tematiche, trattando argomenti quali dove, quando e come viene sprecato il cibo, quali sono i principi della sicurezza alimentare e quali i comportamenti corretti da adottare per arginare questo spreco, con l’obiettivo di fornire le basi sulle principali cause che originano lo spreco alimentare e le buone pratiche per ridurlo.
Tutti gli argomenti trattati hanno coinvolto particolarmente gli alunni , i quali hanno partecipato in modo attivo e con entusiasmo all’incontro.
Oggi nel mondo si spreca 1/3 di tutto l’utile all’alimentazione umana, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, che ogni anno potrebbero sfamare 3 miliardi e 200 milioni di persone.
Per l’OMS e la FAO l’educazione alimentare è il processo formativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui , attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari , l’eliminazione dei comportamenti alimentari scorretti, l’utilizzo di manipolazioni igieniche degli alimenti e un efficiente utilizzo delle risorse alimentari, e cioè un utilizzo che abolisca lo spreco.
La scuola ha ricevuto il materiale didattico ideato per stimolare la creatività degli alunni, invitandoli a riflettere sui temi dell’anti spreco: l’opuscolo “Lo spreco alimentare, piccolo manuale per un consumo responsabile”, che ogni bambino porterà a casa per condividere il progetto con i familiari.
Il Club Rotary Ortigia ha inoltre istituito un concorso, che si aggiungerà a quello nazionale , per premiare i migliori elaborati che verranno prodotti dagli alunni delle scuole partecipanti all’iniziativa.
Alimentazione e Salute
Un caminetto del RC Sr Ortigia con tema “Alimentazione e Salute” ha avuto luogo mercoledì 9 gennaio all’Hotel Alfeo, sede del Club. Relatore il Socio, Past President Dr. Valter Lutri, già Dirigente Medico Geriatra dell’Ospedale Umberto I, ora Responsabile riabilitazione geriatrica della Clinica Villa Aurelia.
L’argomento trattato con particolare cura ha suscitato l’interesse dei numerosi Soci intervenuti, degli ospiti presenti considerato anche il periodo di festività natalizie appena trascorso è caratterizzato da un eccesso di calorie ingerite.
Walter Lutri ha messo in luce che una nutrizione adeguata e la salute sono fortemente correlate ed una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie ed anche per la loro gestione.
Per il suo gradito contributo al Socio Dr. Lutri è stato donato dalla Presidente Concetta Ciurcina il gagliardetto del Club.
L’incontro ha avuto la partecipazione di alcuni giovani del Rotaract Siracusa Ortigia e la gradita presenza di un Rotariano del Club di Milano Cordusio, l’Avv. Andrea Cazzani, che si tratterrà a Siracusa per motivi di lavoro diversi mesi ed ha dichiarato l’interesse a frequentare in questo periodo il nostro club.
In segno di amicizia la Presidente Concetta Ciurcina gli ha donato una pubblicazione del Distretto.
La serata ha dimostrato ancora una volta la capacità che il Rotary ed i Rotariani hanno di creare reali valori di amicizia, nella condivisioni di saperi e valori. Giuseppe Brunetti Baldi
Detenuti del carcere di Augusta imparano a produrre oggetti in terracotta. Progetto con “L’arcolaio” e i club Rotary
Detenuti del carcere di Augusta imparano a produrre oggetti in terracotta. Progetto con “L’arcolaio” e i club Rotary.
Un viaggio attraverso la fede, cultura e tradizioni siracusane
La Prof.ssa Cettina Pipitone Voza, Past-President del Club Ortigia e delegata distrettuale della Paul Harris Society, questa sera ha relazionato, intrattenendo soci e ospiti del Club, su fede, cultura e traduzioni siracusane. Nota scrittrice, storica e pubblicista ha incantato il pubblico con la sua capacità di porgere profonde conoscenze con modi inusuali e coinvolgenti. Una serata ricca di spunti e riflessioni sulla nostra Siracusa.