OTTOBRE 2019
SETTEMBRE 2017
Domenica 10/09/2017 Palazzo Bellomo Concerto pro Rotary Foundation
LUGLIO 2017
Sabato 29/07/2017 Circolo del giardino – Fontane Bianche “Prevenzione sotto il sole”
Domenica 09/07/2017 Grande Albergo Alfeo, Siracusa “Passaggio della Campana”
FEBBRAIO 2017
Mercoledì 01/02/2017 Grande Albergo Alfeo, Siracusa
Riunione di caminetto sul tema Stenosi carotidee ed ictus
DICEMBRE 2016
Martedì 27/12/2016 Ortigia, Siracusa “Concerto di Natale” clicca qui per il video
MARZO 2016
Domenica 13/03/2016 Ortigia, Siracusa “Inaugurazione monumento Archimede”
GENNAIO 2016
Domenica 31/01/2016 Note dal mare
LUGLIO 2015
Sabato 25 Ippodromo del Mediterraneo, Siracusa “Rotarian’s Talent Show”
Venerdì 10 presso Villa Isola Contrada Isola, Siracusa – ore 20:00
Passaggio della Campana
NOVEMBRE 2014
Sabato 22 Teatro Metropolitan di Catania Via Sant’Euplio, 21, Catania – ore 18:30
Musica e Solidarietà
SETTEMBRE 2014
Venerdì 19 h 17.30 Galleria di Palazzo Bellomo, Via Capodieci Ortigia
Storia di un restauro, relatore Prof. Michele Romano.
Il 19 settembre il Rotary Ortigia ha incontrato Antonello da Messina alla Galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa. Un appuntamento culturale per la conoscenza e approfondimento per i soci dell’arte internazionale presente nel nostro territorio, in particolare nella cornice aulica dell’isola di Ortigia.
Il prof. Michele Romano, docente all’Accademia di Belle Arti di Catania ha illustrato, dopo la visone di un video a cura di Giuseppe Basile ( direttore dell’ Istituto Centrale del Restauro di Roma), le varie fasi del recupero scientifico e culturale dell’Annunciazione di Antonello da Messina. La visita al museo ha permesso di seguire i passi del grande artista siciliano, dalla pittura catalana di Pere serra e i retabli lignei gotico-aragonesi, l’architettura medievale del patio e del loggiato di Palazzo Bellomo, per poi rivivere nella sala l’opera di Antonello. Il dipinto – descrive il prof. Romano – dialoga con lo spazio architettonico, dalle finestre catalane con il sedile in pietra, dalla ceramica bicroma, presente nel dipinto ed esposta nel museo, dal libro d’ore e infine la relazione diretta tra la tridimensionalità cromatica della Vergine e la Madonna del Cardillo opera di Domenico Gagini.
Un itinerario antonelliano che ha valorizzato la grande cultura pittorica del maestro siciliano, quella relazione internazionale con la pittura fiamminga (nella descrizione di ogni particolare iconografico), quella rinascimentale (la prospettiva) e la tradizione gotico-catalana. Una passeggiata pomeridiana che valorizza le sinergie attente tra il presidente del Rotary Ortigia dott. Frittitta e la direzione del museo arch. Giovanna Susan.
AGOSTO 2014
Mercoledì 20 h 20.30 Castello Pupillo ore 20:30 “Cinema & Solidarietà”
Lunedì 11 h 20.30 Cantine Gulino ore 20:30 “Cinema & Solidarietà”
LUGLIO 2014
Sabato 26 presso Teatro di Verdura Palermo “Concerto di solidarietà”
LUGLIO 2014
Martedì 1 h 20:00 presso il “Castello Pupillo” cerimonia del “ Passaggio di Campana”
GIUGNO 2014
Elenco eventi Anno 2013-2014 Presidenza Maiorca
FEBBRAIO 2014
Giorno 14 Open Land “Amore e Soliderietà” pro Rotary Fondation
NOVEMBRE 2013
Venerdì 29 h 17:00 Camera di Commercio Siracusa ” Inquinamento Ambientale e Tutela del Lavoro”

Sabato 09 h 18:00 Salone del Museo ex Seminario Minore – Piazza D’Uomo, 5 Siracusa “Musica per gli Altri”
LUGLIO 2013
Mercoledì 03 h 20:00 Grand Hotel Villa Politi Cerimonia del “ Passaggio di Campana”
GIUGNO 2012
Sabato 30 h 19:30 Grand Hotel Villa Politi Cerimonia del “ Passaggio di Campana”
Francesco Pappalardo Presidente 2011 – 2012 Michele Salvatore Lonzi Presidente 2012 – 2013 Invito e messaggio del Presidente Incoming Cari soci, l’anno rotaryano 2011-2012 sta per finire, è stato un anno molto travagliato, vissuto nel ricordo del nostro presidente Ina Moscuzza, tragicamente scomparso. Grazie all’abnegazione di tutti e principalmente del nostro Francesco Pappalardo, siamo riusciti a realizzare il bel programma, pensato dalla nostra Ina. Giorno 30 giugno 2012 incomincia il nuovo anno rotaryiano che ha come tema “la pace attraverso il servizio”, tutta la società può imparare positivamente dalla nostra esperienza di servizio, sopratutto quando vediamo che i bisogni degli altri sono più importanti dei nostri, questa è la nostra idea di pace. Pertanto in occasione del “Passaggio della Campana” che formalizzerà il mio insediamento alla guida del nostro club, invito tutti a non far mancare la propria importante presenza, ricordandoci a vicenda che il club siamo tutti noi, auspico un anno sereno e ricco di risultati. Affettuosi saluti Michele Salvatore Lonzi
GIUGNO 2012
Sabato 30 h 11:00 Sala Conferenze Museo Regionale Paolo Orsi
“Premio Archimede” con adesione del Presidente della Repubblica Italiana
MAGGIO 2012
Domenica 13 maggio h 10.30 Porta della Montagna NOTO
…A piedi per antichi sentieri… Escursione guidata NOTO 13 maggio 2012 partenza alle ore 10,30 da Porta della Montagna alla Cava del Carosello, con visita alle Concerie ed al Mulino. Organizzazione a cura: Ufficio Provinciale Azienda Regionale Foreste Demaniali di Siracusa – Ente gestore dei luoghi Servizio Guida: Ente Fauna Siciliana Difficoltà: media (il percorso prevede un guado) Portare colazione a sacco, acqua, scarpe da trekking. Brevi cenni su Cava del Carosello Il percorso, inedito e ricco di suggestioni sia dal punto di vista paesaggistico che da quello storico-antropologico, prende avvio dalla stretta mulattiera posta alle spalle di un’edicola gotica che conduce all’orlo superiore della Valle del Carosello. Da qui inizia un sentiero tortuoso, che degrada verso l’asta del fiume Asinaro con un dislivello di circa 200 mt. All’inizio del sentiero sulla sinistra incontriamo una delle garitte del servizio di sentinella della cinta fortificata, mentre giunti a fondo valle, ricavate dalla roccia, possiamo ammirare le officine artigianali, che si concentravano in questa zona dell’antica città di Noto. Questa zona è conosciuta per la presenza delle concerie del tempo, scavate nella roccia e con ampie volte prive di pilastri di sostegno, la destinazione di queste grotte è testimoniata dalle numerose vasche, le cui forme e dimensioni variano in base al loro ciclo lavorativo. Nell’antica Noto, una delle attività economiche più importanti fino al XVII secolo fu costituita proprio dalla concia delle pelli e dalla lavorazione di lana e di seta, con la confezione di orbace, albascio, feltro e cuoiame. Il sentiero continua offrendo ulteriori spunti per un visitatore attento oltre che ai valori storico-antropologici anche alle valenze naturalistiche tipiche delle cave iblee. Comunicare adesioni a: Gabriella Troia Maiorca Prefetto Rotary Siracusa Ortigia Cell. 366 7086651 – 0931492519 – fax 093133279 e-mail gabriellamaiorca@virgilio.it
APRILE 2012
Martedì 17 Aprile h 17.00 Multisal Planet Vasquez
“ICARO 2012 YOUNG EUROPE” Proiezione di Young Europe di Matteo Vicino Con il patrocinio del ministro dell’istruzione, università e ricerca e della Polizia di Stato
APRILE 2012
Venerdì 13 Aprile h 18.30 Museo Regionale Paolo Orsi
“Paesaggio e patrimonio a Megara Hyblaea” conferenza tenuta dall’archeologo Michel Gras
DICEMBRE 2010
Ore 20.00 Chiesa San Paolo Concerto della Croce Rossa
NOVEMBRE 2010
Ore 20.00 Jolly Hotel Visita del Governatore Toto’ Lo Curto
NOVEMBRE 2010
Venerdì 29 Ottobre h 18.30 Palazzo Beneventano
Il generale Beneventano
LUGLIO 2010
Venerdì 2 Luglio h 20.00 Grand Hotel Villa Politi
Cerimonia del “ Passaggio Di campana”
Cettina Pipitone Voza Presidente 2009 – 2010
Francesco Pappalardo Presidente 2010–2011
MAGGIO 2010
Lunedì 31 maggio h 20.00 Hotel Roma
Caminetto con ospite padre Rosario Lo Bello parroco della parrocchia di San Paolo
APRILE 2010
Venerdì 16 aprile h 18.30 Palazzo Greco
In collaborazione con la Fondazione Inda conferenza del dott. Filippo Chiappisi sulla figura di Leonardo Sciascia.
MARZO 2010
Lunedì 8 marzo h 20.00 Hotel Roma
Caminetto con ospiti l’architetto Giuseppe Di Guardo e l’ingegnere Andrea Figura con presentazione del concorso di architettura sulla progettazione del waterfront siracusano.
FEBBRAIO 2010
Lunedì 22 Febbraio h 20.30 Palazzo Beneventano del Bosco
Conviviale per il 5° anniversario della fondazione del Rotary Club Siracusa Ortigia e per il 105° anno della fondazione del Rotary International.
Martedì 15 febbraio h 20.00 Hotel Roma
Caminetto con ospite l’avvocato Bruno Leone che presenta l’associazione “ Solidarietà”
NOVEMBRE 2009
Venerdì 6 novembre h 18.00 Auditorium del Museo Paolo Orsi
“L’astronomia in Sicilia: personaggi, istituzioni, eventi” Relazionerà la dott.ssa Ileana Chinnici, ricercatore presso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, responsabile della mostra in atto ai Musei Vaticani, “Astra 2009 “
NOVEMBRE 2009
Venerdì 20 novembre h 19.00 Palazzo Beneventano del Bosco
Conversazione su: “La musica dei saloni dei barbieri” relazionerà il dr. Gaetano Pennino, direttore della Casa Museo di Palazzolo.
OTTOBRE 2009
Lunedì 12 Ottobre h 20.00 Hotel Roma
Caminetto del club, con relatore Prof. Alessio Lo Giudice sul tema: “Rapporto tra Galileo Galilei e Thomas Hobbes”
SETTEMBRE 2009
Lunedì 7 settembre h 20.00 Hotel Roma
Caminetto Sabato 19 settembre Ore 20 Grand Hotel Villa Politi Visita del Governatore Francesco Arezzo di Trifiletti
AGOSTO 2009
Venerdì 28 Agosto ore 18.30
Castello Maniace Siracusa “BANCHETTI DI PAROLE E COMPANATICO DI MARINA” Serata a favore della Rotary Foundation con la presentazione del Volume “ ATLANTE PER IL MARE DOP” Interverrano: Mariella Muti, Nuccio Romano, Enzo Incontro, Marco Goracci. La quota di partecipazione è di 25 euro. Agli intervenuti verrà dato in omaggio il volume “ Atlante per il Mare DOP”. Seguirà aperitivo.
Programmazione 2008-2099