Ieri, 15 febbraio si è svolta la prima giornata degli incontri che il Rotary Club Siracusa Ortigia ha organizzato con gli alunni delle classi quarte, quinte, prima e seconda media degli  Istituti comprensivi E. Vittorini e Raiti.

Il progetto fa parte della  campagna nazionale promossa dal  Distretto 2110 del Rotary International, “Lo spreco Alimentare, se lo conosci lo eviti” per sensibilizzare le nuove generazioni alle tematiche del cibo ed alle strategie per prevenirne lo spreco. 

La conferenza è avvenuta nell’istituto E. Vittorini  in presenza della dirigente scolastica Pinella Giuffrida, della coordinatrice Graziella Palazzolo  e del corpo docente con le rispettive classi. Il tema è stato trattato dalla delegata per il progetto  MichelaVasques , in presenza della presidente del Club Concetta Ciurcina del segretario Francesco Novara e dei ragazzi del Rotaract, che hanno portato la loro esperienza di service.

Nel corso della giornata sono stati proiettati video in power point, filmati e test interattivi per approfondire le tematiche, trattando argomenti  quali dove, quando e come viene sprecato il cibo, quali sono i principi della sicurezza alimentare e quali  i comportamenti corretti da adottare per  arginare questo spreco, con l’obiettivo di fornire le basi sulle principali cause che originano lo spreco alimentare e le buone pratiche per ridurlo. 

Tutti gli argomenti trattati  hanno coinvolto particolarmente gli alunni , i quali hanno partecipato in modo attivo e con entusiasmo all’incontro.

Oggi nel mondo si spreca 1/3 di tutto l’utile all’alimentazione umana, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, che ogni anno potrebbero sfamare 3 miliardi e 200 milioni di persone. 

Per l’OMS e la FAO l’educazione alimentare è il processo formativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui , attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari , l’eliminazione dei comportamenti alimentari scorretti, l’utilizzo di manipolazioni igieniche degli alimenti e un efficiente utilizzo delle risorse alimentari,  e cioè un utilizzo che abolisca lo spreco.

La scuola ha ricevuto il materiale didattico  ideato per stimolare la creatività degli alunni, invitandoli a riflettere sui temi dell’anti spreco: l’opuscolo “Lo spreco alimentare, piccolo manuale per un consumo responsabile”, che ogni bambino porterà a casa per condividere il progetto con i familiari. 

Il Club Rotary Ortigia ha inoltre istituito un concorso, che si aggiungerà a quello nazionale , per premiare i migliori elaborati che verranno prodotti dagli alunni delle scuole partecipanti all’iniziativa. 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...